USCIAMO DALLA CAMERA A GAS! Convegno e 12 aprile manifestazione nazionale a Ravenna

RIGASSIFICATORI, GASDOTTI, TRIVELLE, CCS, DEPOSITI GNL, DEVONO DIVENTARE ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE!

Conflitti, migrazioni climatiche, crisi alimentari, eventi estremi, impoverimento, danni per la salute, sconvolgimenti sociali: queste sono le conseguenze di una corsa sfrenata allo sfruttamento delle risorse della terra, per il profitto di pochi a discapito della maggior parte dei suoi abitanti.

Che il sistema fossile sia il maggior responsabile della catastrofe climatica è ormai da tempo una certezza scientifica e il calo dei consumi di gas è una certezza statistica oggettiva, eppure si moltiplicano indisturbati i progetti di aumento delle infrastrutture destinate al trasporto, stoccaggio e rigassificazione del metano, che le multinazionali esportano sempre più, garantendosi enormi extraprofitti.
La nave rigassifricatrice BW Singapore, appena approdata a Ravenna per volere dei colossi industriali ma con l’appoggio incondizionato del potere istituzionale, è l’emblema di ciò che si glorifica ogni due anni ad aprile nella convention OMC.
Il gasdotto Linea Adriatica, che sta distruggendo un’ampia porzione di Appennino e delle nostre campagne e a cui i territori oppongono strenua resistenza da anni, i progetti legati al gas come già realizzati a Piombino, previsti in Liguria, in Sardegna, in Calabria e molto probabilmente in tanti altri siti, anche grazie ai sussidi ambientalmente dannosi, il ritorno alla follia nucleare sono ciò di cui il nostro paese non ha bisogno.

SONO INVECE INDISPENSABILI E URGENTI:

  • impegni precisi sui tempi di dismissione dei rigassificatori e delle strutture fossili;
  • monitoraggi continui e indipendenti sulla qualità dell’aria, degli ambienti marini, dell’assetto idrogeologico, sulla salute;
  • un taglio netto ai più di 20 miliardi di sussidi alle fonti fossili utilizzandoli per le fonti sostenibili e rinnovabili, nell’ottica di trasferire l’energia dall’ambito dei profitti a quello dei beni comuni.
    Basta con il rapporto di subordinazione delle Istituzioni Amministrative, culturali, formative e sociali ai poteri dell’energia fossile (come ad esempio Eni e Snam!)

    TUTTE E TUTTI A RAVENNA IL 12 APRILE!!

L’appuntamento è alle ore 14 in Piazzale Aldo Moro (vicino alla stazione ferroviaria, in testa della vecchia darsena di città), e successivamente si sfilerà per le vie cittadine fino alla centralissima Piazza del Popolo, dove si terranno gli interventi conclusivi di comitati ed associazioni da tutta Italia.

Organizzata da:
Campagna Nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile
Rete NoRigass NO GNL
Legambiente Emilia-Romagna Aps
RECA ER
Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali Ravenna Aps
Energia per l’Italia
Assemblea Permanente dei Movimenti Ambientalisti – e Non Solo – dell’Emilia-Romagna

INFO E ADESIONI:

fuoridalfossile.coordravenna@gmail.com

 

USCIAMO DALLA CAMERA A GAS! Convegno e 12 aprile manifestazione nazionale a Ravenna
USCIAMO DALLA CAMERA A GAS! Convegno e 12 aprile manifestazione nazionale a Ravenna
USCIAMO DALLA CAMERA A GAS! Convegno e 12 aprile manifestazione nazionale a Ravenna
USCIAMO DALLA CAMERA A GAS! Convegno e 12 aprile manifestazione nazionale a Ravenna

Nel frattempo  già dal 3 aprile a Ravenna si stanno svolgendo iniziative informative nell’ambito del controconvegno “Uscire dalla Camera a Gas”

03 aprile
NON C’È PIÙ TEMPO, ADESSO BISOGNA FARE SUL SERIO

Il tema dell’incontro era di quelli tanto inquietanti quanto necessari:
quanto tempo abbiamo per poter avviare una seria transizione ecologica? E soprattutto perchè abbiamo perso tempo? Cosa (e chi) ci impedisce ad andare di fretta e raggiunger egli obiettivi?
Ne abbiamo parlato con Vincenzo Balzani (già docente universitario di chimica e fondatore dell’Associazione Energia per l’ Italia) ed Elena Gerebizza (ricercatrice appartenente all’ Ong ReCommon).
Il dialogo è stato introdotto e coordinato da Barbara Domenichini della Casa delle Donne.
Qui i link della registrazione, divisa in due parti:
PARTE 1
PARTE 2

05 aprile
QUANDO LA TECNOLOGIA CI INGANNA

Le nuove tecnologie vengono spesso presentate come grandi innovazioni e grandi opportunità. In realtà si tratta di veri e propri inganni. L’incontro di sabato 5 aprile, la cui realizzazione ha coinvolto anche studentesse e studenti del Collettivo Mangrovie e della Campagna End Fossil, ha preso in esame il progetto dell’impianto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica, ormai in fase di avvio a Ravenna, nonché il cosiddetto rilancio del nucleare e le inesattezze che vengono diffuse in proposito. Protagonisti dell’appuntamento sono stati Federico Maria Butera del Politecnico di Milano e Margherita Venturi, docente di chimica all’Università di Bologna e Presidente dell’Associazione Energia per l’Italia.
L’introduzione e la moderazione dell’incontro erano a cura di Francesca Kading, del Collettivo Mangrovie, studentessa universitaria.

RIGUARDA QUI L’INCONTRO

08 aprile
NON CI SONO I SOLDI.
QUANTO COSTA LA TRANSIZIONE ENERGETICA E QUANTO COSTA NON FARLA

In questa occasione si affronta il tema economico, ovvero la discussione sui costi dell’indispensabile transizione ecologica.
Infatti l’incontro, sempre parte della contestazione al vertice OMC (che si apre a Ravenna proprio lo stesso giorno), avrà per argomento: “Non ci sono i soldi? Quanto costa la transizione ecologica e quanto costa non farla”
Protagonisti dell’appuntamento saranno Ugo Biggeri (Università La Sapienza di Roma, Stanford University) e Simone D’Alessandro (Università di Pisa).
Coordinatrice dell’incontro sarà Arianna Valenti (sindacalista, portavoce di Cgil-Radici del Sindacato)
Sala Ragazzini, Largo Firenze, ore 20:30
La diretta sarà su youtube

11 aprile
OGNI GUERRA NASCONDE UN DEPOSITO DI FOSSILI.
I RAPPORTI FRA L’ESTRATTIVISMO E I CONFLITTI ARMATI

Affidato a Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo ed Alessandra Bonoli dell’Univ. di Bologna; introduzione e moderazione a cura di Davide Ferraresi di Legambiente Emilia Romagna.
Sala Ragazzini, Largo Firenze, ore 20:30

La diretta sarà su youtube

14 aprile
LE RINNOVABILI DELLA DISCORDIA.
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA È SEMPRE BELLA E BUONA?

Con Nicola Armaroli (CNR di Bologna) e Leonardo Setti (Università di Bologna).
L’impegnativa moderazione sarà affidata a Federica De Lorenzo, di RECA.

A coronamento della serata e dell’intero convegno, avremo “Accordi e Disaccordi”, interventi musicali di bossa nova, tradiciòn, latin jazz con i mitici Valentina Valenzuela e Filippo Fucili.

La diretta sarà su youtube

Adesioni al 12 aprile:

ARCI provinciale Ravenna; Assemblea Permanente Bosco Ospizio Reggio Emilia; Associazione Culturale XX Aps;  ; Associazione Naturista Ravennate; A Sud; AVS-Europa Verde, Sinistra Italiana, Ambiente e Territorio Ravenna; Casa delle Donne Ravenna;  Centri Sociali Marche; Cittadinanzattiva  Emilia Romagna; CGIL-Radici del Sindacato di Ravenna; CGIL-Radici del Sindacato regione Emilia Romagna; COBAS Bologna; COBAS Nazionale lavoro privato; Comitato per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata per l’Unità della Repubblica e l’ Uguaglianza dei Diritti provincia di Ravenna; Comitato Antinucleare Maruggio (TA); Comitato Besta Bologna; Comitato Regionale Emilia Romagna contro ogni Autonomia Differenziata; Comitato Liberi Cittadini No Depositi Gnl Brindisi; Comitato No Snam Sulmona; Comitato No Hub del Gas Abruzzo; Comitato Treno Mobilità Sostenibile Maranello; Coordinamento Nazionale Nucleare Mai più; Coordinamento No Inceneritori Porto Marghera;  Coordinamento No Nato Emilia Romagna; Europa Verde Rimini; Extinction Rebellion Ferrara; Extinction Rebellion Romagna; Faenza Eco-Logica; Femminile Maschile Plurale;  Fridays for Future Faenza; Giovani Comunisti Emilia Romagna; Gruppo Salviamo i Pini a Lido di Savio e Ravenna; ISDE – Medici per l’ambiente Emilia Romagna;  Italia Nostra sezione di Ravenna; Parents for Future Forlì;  Labor UP provincia di Ravenna; Laboratorio Falkatraz Falconara Marittima;  La Romagna Libertaria;  Legambiente Circolo Matelda di Ravenna;  Legambiente Circolo Lamone di Faenza; Link Coordinamento universitario; Movimento No Base Pisa; Movimento NoTap/No Snam Brindisi; Movimento Fermiamo il Disastro Ambientale Marche; Movimento 5 Stelle Ravenna; Opzione Zero Venezia; Padre Ivo Laurentini Ravenna; Parents for Future Forlì; Partito dei CARC Emilia Romagna; Partito della Rifondazione Comunista  Federazione provinciale di Ravenna; Partito della Rifondazione Comunista Emilia Romagna; Potere al Popolo Ravenna; Potere al Popolo Reggio Emilia e Provincia; Potere al Popolo Emilia Romagna; Ravenna in Comune;  Resistenza Popolare Emilia Romagna; Resistenza Popolare Ravenna; Rete della Conoscenza; Rete 360 Romagna; Tavolo Associazioni Ambientaliste di Forlì; Unione degli Studenti; USI-Cit Bologna; WWF Forlì – Cesena.